Democrazia e Giustizia

Rapporto Liberties: La salute delle nostre democrazie compromessa da molti leader dell’UE nel 2020

Politici autoritari in Ungheria, Polonia e Slovenia hanno approfittato della pandemia per minare ulteriormente la democrazia, ma anche le democrazie tradizionalmente forti deludono.

by Linda Ravo & Jascha Galaski

Secondo il nuovo rapporto di Liberties EU 2020: DEMANDING ON DEMOCRACY’, la democrazia e lo stato di diritto sono regrediti in un gran numero di paesi europei nel 2020. Il rapporto, che analizza 14 paesi dell’UE, risponde a una richiesta di informazioni della Commissione mentre prepara il suo secondo audit annuale sulla qualità democratica nei paesi dell’UE.

Alcuni paesi con altre gravi carenze democratiche, come la Repubblica Ceca, la Slovacchia e la Romania, stanno considerando riforme che potrebbero portare ad alcuni miglioramenti. Nel complesso, il rapporto evidenzia una serie di tendenze preoccupanti comuni a molti paesi dell’UE, compresi alcuni con una tradizione di forte democrazia. E i governi autoritari in Ungheria, Polonia e Slovenia hanno usato la pandemia come un pretesto per intensificare lo smantellamento delle norme democratiche.

Il lavoro di giornalisti, attivisti e gruppi di cittadini diventa sempre più difficile

C’è una crescente pressione politica sulla libertà di stampa. La situazione è particolarmente preoccupante nella Repubblica Ceca, in Ungheria, Polonia e Slovenia. In Slovenia, per esempio, i giornalisti sono regolarmente soggetti a minacce e campagne diffamatorie. Molti, ora, si auto-censurano per evitare molestie o violenze. Un numero crescente di corporazioni e governi sta cercando di impedire indagini e campagne da parte di giornalisti e attivisti sfruttando il sistema legale attraverso le Cause strategiche contro la partecipazione pubblica (SLAPPs). Il problema sta crescendo in molti paesi, tra cui Croazia, Italia e Slovenia.

Diversi governi hanno reso sempre più difficile la partecipazione dei cittadini alle loro democrazie. Le procedure legislative accelerate introdotte durante la pandemia hanno diminuito le consultazioni sull’approvazione di nuove leggi e politiche. La tattica delle campagne diffamatorie contro le organizzazioni che lavorano per i diritti e la democrazia si è diffusa oltre l'Ungheria e la Polonia, e ora include la Croazia, la Slovacchia e la Slovenia. In paesi come la Germania e l'Irlanda, i regolamenti obsoleti che regolano le associazioni di beneficenza ostacolano la capacità delle organizzazioni della società civile (OSC) di organizzare campagne.

Alcuni governi usano anche il diritto penale per reprimere la libertà di espressione. Per esempio, attivisti e artisti in Spagna sono stati perseguiti per aver pubblicato vignette satiriche, bruciato una bandiera o usato simboli religiosi in modo provocatorio durante una protesta.


Consegnare la giustizia: un passo avanti, due indietro

L'indipendenza della magistratura è stata ulteriormente minata in paesi come la Bulgaria, l’Ungheria e la Polonia, mentre altrove è stata messa in discussione. Le preoccupazioni sull'integrità della magistratura e la trasparenza delle nomine sorgono, per esempio, in Irlanda e Spagna.

Molti paesi continuano ad accumulare enormi arretrati di casi nei tribunali, perchè i tribunali con risorse insufficienti impiegano più tempo a garantire la giustizia. La tendenza alla digitalizzazione dei sistemi giudiziari è una possibile soluzione a questo problema, ma se non è fatta nel modo giusto, rischia di aggravare i problemi di equità nei procedimenti penali in paesi come Italia, Polonia, Slovacchia e Spagna.

Anche le nuove regole sulle spese processuali in Bulgaria e nella Repubblica Ceca e i deboli sistemi di assistenza legale in Romania e Spagna ostacolano l'accesso alla giustizia e la garanzia di un processo equo.


Troppo comprensivi con la corruzione, troppe violazioni sistematiche dei diritti

La corruzione rimane un problema serio in diversi paesi. Rimangono in vigore alcune pratiche che ostacolano il monitoraggio da parte delle ONG, indicando una riluttanza da parte delle autorità a garantire la trasparenza e la responsabilità, come in Bulgaria e Francia.

Diversi paesi dell'UE hanno subito diffuse violazioni dei diritti umani. In Ungheria e Polonia, i governi stanno facendo marcia indietro sull'uguaglianza per le donne e le persone LGBTQI, mentre promuovono una retorica nazionalista e divisiva. La Spagna sta mostrando i sintomi di razzismo strutturale, come il profiling razziale e la brutalità della polizia, e la Croazia è impegnata in respingimenti e violenze contro i migranti.


Le risposte al COVID-19 hanno esacerbato i problemi esistenti

La pandemia di COVID-19 ha indubbiamente contribuito all'indebolimento dello stato di diritto. Le misure prese per affrontare la pandemia hanno colpito la democrazia e i diritti in tutta l'UE. Le libertà delle persone sono state limitate nel tentativo di fermare la diffusione del virus. Alcune misure sono necessarie per proteggere la salute delle persone, ma il nostro rapporto mostra che alcuni governi hanno imposto restrizioni sproporzionate allo spazio civico, alla libertà di stampa e alla partecipazione democratica.

Il processo legislativo è spesso passato attraverso procedure accelerate, le quali non sono trasparenti e non permettono consultazioni con la società o con le organizzazioni della società civile, a differenza delle normali procedure legislative. Questo è successo anche in paesi con una forte tradizione di partecipazione democratica, come Irlanda, Germania e Svezia.

Questi problemi sono stati spesso collegati a severe restrizioni per l'accesso all’informazione, ostacoli al reporting dei media, restrizioni sproporzionate al diritto di protesta e censura in nome della lotta contro la disinformazione. Prese insieme, tali pratiche hanno seriamente ostacolato i giornalisti, gli attivisti e i cittadini dal monitorare, riferire agli elettori e dare voce alle preoccupazioni dei cittadini su come i governi e le corporazioni usano il loro potere. Questo è particolarmente preoccupante durante una crisi, quando è fondamentale che i governi siano responsabili e rispondano al pubblico sull'uso dei fondi pubblici per combattere la pandemia.

Modelli autoritari

Nei casi peggiori, possiamo vedere una strategia calcolata per indebolire il controllo democratico, facilitare la corruzione e cementare la loro presa sul potere. I governi con tendenze autoritarie in Ungheria, Polonia e Slovenia indeboliscono sistematicamente il sistema giudiziario, i media e la società civile per impedire loro di rendere conto alle norme legali e ai cittadini.

Queste mosse includono: nominare politicamente i giudici e screditare o sanzionare i giudici che cercano di proteggere lo stato di diritto; diffamare, stigmatizzare e tagliare i finanziamenti ai gruppi per i diritti e la democrazia; limitare il diritto di protesta; molestare e mettere a tacere i giornalisti e gli attivisti che denunciano la corruzione e le malefatte; prendere di mira i gruppi emarginati come capri espiatori; e mettere i media nelle mani di alleati per controllare il dibattito pubblico.


Cosa deve fare l'UE

L'UE ha un ruolo cruciale nel proteggere le nostre democrazie. La Commissione europea ha fatto un passo importante avviando una revisione regolare delle condizioni democratiche nei paesi dell'UE. Ma questo non è sufficiente per invertire queste tendenze allarmanti. L'UE deve iniziare a fare chiare raccomandazioni di azione ai singoli paesi, applicando sanzioni serie ai governi che danneggiano lo stato di diritto e fornendo un sostegno reale ai giornalisti e agli attivisti che promuovono e proteggono la democrazia sul campo.

Il rapporto

Il rapporto copre 14 paesi dell'UE. Si tratta dell’indagine più completa nel suo genere da parte di una rete di ONG, che copre gli sviluppi nel 2020. Il rapporto è stato prodotto da Liberties, insieme ai suoi membri e alle organizzazioni partner, per sostenere la consultazione della Commissione europea di quest'anno sullo stato dello stato di diritto nell'UE.

Scarica qui il rapporto completo ‘EU 2020: Demanding on Democracy


Donate to liberties

Your contribution matters

As a watchdog organisation, Liberties reminds politicians that respect for human rights is non-negotiable. We're determined to keep championing your civil liberties, will you stand with us? Every donation, big or small, counts.

We’re grateful to all our supporters

Your contributions help us in the following ways

► Liberties remains independent
► It provides a stable income, enabling us to plan long-term
► We decide our mission, so we can focus on the causes that matter
► It makes us stronger and more impactful

Your contribution matters

As a watchdog organisation, Liberties reminds politicians that respect for human rights is non-negotiable. We're determined to keep championing your civil liberties, will you stand with us? Every donation, big or small, counts.

Subscribe to stay in

the loop

Why should I?

You will get the latest reports before anyone else!

You can follow what we are doing for your rights!

You will know about our achivements!

Show me a sample!