Technologie e Diritti

Tribunale lituano impedisce ricongiungimento di famiglia omosessuale

Il tribunale ha respinto il ricorso di un uomo bielorusso contro il rifiuto del Dipartimento dell'Immigrazione di fornirgli un permesso di residenza per restare in Lituania.

by Human Rights Monitoring Institute
A settembre 2015 un uomo bielorusso sposato con un uomo lituano ha chiesto alle autorità lituane per l'immigrazione di essere autorizzato a restare in Lituania insieme al suo sposo.

La Legge sullo Status Giuridico degli Stranieri non solleva alcun ostacolo formale al ricongiungimento delle coppie omosessuali – i cittadini stranieri sposati con cittadini lituani possono ottenere un permesso di residenza per ricongiungimento familiare.

La legge definisce i membri della famiglia come sposi o partner di un'unione (civile) registrata, i figli minori e i figli adottati. La legge non specifica che il matrimonio in questione deve essere tra membri di sesso opposto.

Opinioni divergenti

Il Dipartimento dell'Immigrazione, nell'affrontare per la prima volta una richiesta di questo tipo, ha evitato di prendere una decisione e ha chiesto al Ministro dell'Interno (responsabile delle politiche migratorie in Lituania) per chiarire cosa occorra fare in questa situazione.

Il Ministro dell'Interno ha ritenuto che non dovesse essere concesso alcun permesso di soggiorno in questo caso. A suo parere, dal momento che il Codice Civile Lituano vieta le unioni omosessuali, non è possibile registrarle nel Registro Civile. Il ministro ha considerato la registrazione un requisito necessario per ottenere un permesso di residenza, anche se la Legge sullo Status Giuridico degli Stranieri non fa riferimento a tale requisito.

L'Ufficio Giuridico Europeo del Ministero della Giustizia è arrivato alla conclusione opposta – a suo parere, chi si sposa con un cittadino dell'Unione Europea deve vedersi tutelati i diritti previsti dalla Direttiva 2001/38/EC sul libero movimento degli individui, a prescindere dal suo genere, orientamento sessuale, razza, religione o qualunque altro aspetto.

Alla fine, il Dipartimento dell'immigrazione ha respinto la richiesta, sostenendo che dal momento che il matrimonio non è riconosciuto dalla legge lituana, non è possibile chiedere il ricongiungimento familiare. Il ricorrente è quindi ricorso in appello presso il Tribunale Regionale di Vilnius.

Dopo aver esaminato il caso in una sessione a porte chiuse, il tribunale di primo grado ha concordato con le argomentazioni presentate dal Dipartimento dell'immigrazione e ha respinto l'appello del cittadino bielorusso.

Pressione pubblica debole

“Quando si tratta di affrontare le questioni omosessuali in Lituania, l'opinione pubblica vince ancora sui principi di chiarezza e certezza legale,” lamenta Natalija Bitiukova, Vice-Direttrice dell'Istituto di Monitoraggio sui Diritti Umani.

"Questa decisione viola le legittime aspettative dei ricorrenti. Per ottenere un permesso di residenza, la persona in questione deve soddisfare i requisiti posti dalla Legge sullo Status Giuridico degli Stranieri e, in questo caso, tutti i requisiti sono di fatto soddisfatti.”

Secondo la Bitiukova, anche se non sono riconosciuti come sposi nella sfera civile, compreso il diritto di successione, non era questo l'oggetto della loro richiesta al Dipartimento dell'immigrazione. “Quello che di fatto chiedevano era di essere riconosciuti come membri della famiglia per ottenere un diritto diverso ma non meno importante, ossia di poter risiedere legalmente nella Repubblica di Lituania. E si tratta di un diritto che di fatto spetterebbe loro ai sensi della Legge sullo Status Giuridico degli Stranieri.”

Donate to liberties

Your contribution matters

As a watchdog organisation, Liberties reminds politicians that respect for human rights is non-negotiable. We're determined to keep championing your civil liberties, will you stand with us? Every donation, big or small, counts.

We’re grateful to all our supporters

Your contributions help us in the following ways

► Liberties remains independent
► It provides a stable income, enabling us to plan long-term
► We decide our mission, so we can focus on the causes that matter
► It makes us stronger and more impactful

Your contribution matters

As a watchdog organisation, Liberties reminds politicians that respect for human rights is non-negotiable. We're determined to keep championing your civil liberties, will you stand with us? Every donation, big or small, counts.

Subscribe to stay in

the loop

Why should I?

You will get the latest reports before anyone else!

You can follow what we are doing for your rights!

You will know about our achivements!

Show me a sample!