Democrazia e Giustizia

Cos'è il populismo: definizione, caratteristiche, esempi

Il populismo è uno stile politico che ha dominato i dibattiti pubblici in Europa negli ultimi anni. Ma cosa è effettivamente populista? E cosa rende il populismo potenzialmente così pericoloso?

by Franziska Otto

Cosa significa populismo?

Il termine populismo risale alla parola latina "populus", che significa "il popolo". Oggi per populismo si intende un certo stile di politica. Tuttavia, non esiste una definizione precisa o uniforme. Al contrario, il termine è considerato impreciso e carico di valori, in quanto viene spesso utilizzato nei dibattiti pubblici, in particolare come una sorta di "argomento killer" per minare le opinioni opposte.



Così come non esiste una definizione univoca del termine, non esiste nemmeno un populismo "unificato". È utilizzato da diversi schieramenti politici, sia di destra che di sinistra, e può essere accusato di altre ideologie. Nel caso del populismo di destra, si tratta, ad esempio, di nazionalismo radicale e xenofobia.

Il populismo nasce spesso in fasi di grandi cambiamenti o sconvolgimenti. In Germania, un buon esempio è l'ascesa di movimenti e partiti populisti come l'Alternativa per la Germania (AfD), dopo che molte persone in fuga dalla guerra sono arrivate nel Paese nel 2015.

Quali sono le caratteristiche del populismo?

Sebbene non esista una definizione univoca di populismo, esistono diverse caratteristiche che gli vengono attribuite.

I populisti si riferiscono al "popolo". Tuttavia, considerano la popolazione come un'unità, nel senso che non esistono differenze sociali interne. Per i populisti esiste un solo popolo e quindi una sola opinione. Poiché ai loro occhi solo loro conoscono e comprendono questa opinione, solo loro possono difendere i bisogni del popolo.

Supporta il nostro lavoro di denuncia dei politici populisti

Il popolo viene quindi messo in opposizione a un “altro”, spesso "quelli di lassù". Il governo o addirittura i media vengono dipinti come corrotti o distaccati, avendo perso ogni legame con il popolo.

I populisti fomentano anche la paura e l'insicurezza concentrandosi su racconti negativi. Mettono in guardia dai presunti pericoli posti da alcuni gruppi della popolazione, come le minoranze etniche, le femministe, le persone LGBTQI o gli immigrati. Sostengono che altri soggetti, come i partiti politici e gli attivisti per i diritti umani, sono antipatriottici e rappresentano un pericolo per la cultura nazionale.

Le questioni sociali complesse sono estremamente semplificate e spesso altamente emotive. Questa semplificazione mira a creare l'impressione che i problemi possano essere risolti meglio dai populisti che dai loro concorrenti o dall'"élite".

Un'altra caratteristica del populismo è la presenza di uno o più leader carismatici. Questo dovrebbe imporre la volontà del "popolo" contro tutti gli ostacoli e proteggerlo dai presunti pericoli che minacciano il suo stile di vita tradizionale.

Esempi di populismo: Come si presenta nel XXI secolo?

Sebbene il populismo sia emerso in Europa già a metà del XIX secolo, è diventato politicamente significativo solo a partire dal XXI secolo. Oggi i partiti populisti esistono in tutti i 27 Stati membri dell'UE. Il loro successo non è lo stesso ovunque, ma svolgono un ruolo non trascurabile in molti parlamenti nazionali e nel Parlamento europeo.

Almeno in Germania, tuttavia, la tendenza populista è ora di nuovo in declino. Secondo il Barometro del populismo 2020 della Fondazione Bertelsmann, nel 2018 un elettore su tre mostrava ancora atteggiamenti populisti, ma nel 2020 solo un elettore su cinque. Allo stesso tempo, però, non va sottovalutato il fatto che i populisti si stanno radicalizzando, soprattutto nella frangia di destra.

Esempio 1: l'Alternativa per la Germania:

In Germania, l'esempio dell'Alternativa per la Germania (AfD) mostra come i partiti populisti siano talvolta ulteriormente radicalizzati.

Quando l'AfD è stato fondato nel 2013, era ancora visto principalmente come un partito liberale nazionale ed economico che talvolta utilizzava una retorica populista di destra. L'attenzione si è concentrata su un programma anti-euro, favorito dalla crisi dell'euro dell'epoca e che ha portato al partito i primi successi.

Nel corso del tempo, tuttavia, si è verificato un chiaro spostamento a destra e il rafforzamento dell'ala nazional-conservatrice all'interno del partito. Nel contesto del dibattito sui rifugiati del 2015, il partito si è concentrato sulla questione della migrazione. C'era uno stato d'animo contrario ai rifugiati e il governo era accusato di agire contro il suo stesso popolo.

L'AfD ha ripetutamente utilizzato dichiarazioni deliberatamente provocatorie (ad esempio, il leader del partito all'epoca, Frauke Petry, ha affermato che i rifugiati dovrebbero essere fucilati al confine, se necessario), per poi fare marcia indietro, denunciando una presunta mancanza di libertà di espressione e ponendosi in un ruolo di vittima.

Nel frattempo, il partito si è spostato talmente a destra da essere monitorato dall'Organizzazione Centrale dell’Intelligence, il Bundesamt für Verfassungsschutz.

Esempio 2: il referendum sulla Brexit del 2016

Nel 2015, l'allora primo ministro britannico David Cameron e membro del Partito Conservatore, promise che se il suo partito avesse vinto le elezioni alla Camera dei Comuni, avrebbe rinegoziato il ruolo del Regno Unito all'interno dell'Unione Europea. In seguito, i cittadini britannici avrebbero dovuto votare se rimanere nell'UE.

Ne è seguita una campagna referendaria all'insegna del populismo. Il Partito per l'Indipendenza del Regno Unito, che aveva come obiettivo l'uscita dall'UE, è riuscito a sfruttare le paure e a creare un sentimento contro l'immigrazione e "Bruxelles" (l'"establishment", cioè l'élite dirigente). Non sono stati discussi i vantaggi e gli svantaggi dell'adesione all'UE. Invece, è stato suggerito che le élite dell'UE prendono decisioni sui governi nazionali a cui bisogna inchinarsi.

La campagna elettorale è stata molto emotiva. Questioni complesse come i processi decisionali all'interno dell'UE e le quote di adesione sono state estremamente semplificate. Ad esempio, la campagna per il "Leave" ha utilizzato un autobus per chiedere che i 350 milioni di sterline che dovrebbero essere versati a Bruxelles ogni settimana siano spesi meglio per il Servizio Sanitario Nazionale. In questo modo si è ignorato completamente il fatto che la Gran Bretagna non solo versa denaro all'UE, ma riceve anche molte sovvenzioni in cambio.

Alla fine, la campagna populista “Leave” ha avuto successo, anche se di poco, e il popolo britannico ha votato per lasciare l'UE.

Esempio 3: l'Ungheria e il Fidesz

All'interno dell'Unione Europea, il Fidesz ungherese è un partito populista di destra salito al potere. Il loro esempio mostra in modo impressionante come uno Stato possa cambiare sotto il governo dei populisti.

Le politiche del primo ministro Viktor Orban e del suo partito Fidesz sono caratterizzate da un marcato atteggiamento anti-élite, sia contro l'Unione Europea, sia contro l'Occidente in generale o persino contro i media liberi. Orban è un leader carismatico che riesce a mobilitare i suoi sostenitori. Nelle sue campagne, egli suscita non solo il rifiuto dell'UE, ma anche le paure dell'immigrazione e della xenofobia. Le organizzazioni della società civile, tra l'altro, vengono descritte come "agenti stranieri" che, insieme alle "élite", cercherebbero di trasformare l'Ungheria in un Paese di immigrazione, minacciando così l'identità nazionale.

Allo stesso tempo, Orban ha ricostruito lo Stato in modo tale da rendere più difficile per l'opposizione contrastare le politiche populiste. La stampa libera è stata indebolita, mentre gli amici del partito sono stati elevati a posizioni importanti nei principali media.

Nel corso del tempo, i principi democratici di base sono stati minati e lo stato della democrazia ungherese è molto critico.

Perché democrazia e populismo non vanno d'accordo?

Anche se il populismo moderato non è automaticamente antidemocratico, il populismo estremo e quello di destra non sono conciliabili con i valori di una democrazia liberale.

Per spiegare il perché di questa situazione, occorre innanzitutto spiegare una caratteristica fondamentale di una democrazia liberale: il pluralismo. Pluralismo significa che in una società democratica possono coesistere, su un piano di parità, diversi modi di vita, opinioni, interessi e obiettivi. C'è rispetto per l'altro e le persone riconoscono la diversità della società. Questo vale anche per la politica, perché tutti hanno il diritto di far sentire la propria opinione e di essere presi in considerazione dai politici.

I populisti, tuttavia, non riconoscono questo pluralismo. Vedono il popolo come una massa omogenea. Solo alcune posizioni e atteggiamenti politici sono riconosciuti. Nei casi più estremi, le opinioni dissenzienti sono viste addirittura come un tradimento.

In Germania, il populismo di destra è particolarmente presente. Questo utilizza termini come "Volk" (popolo) e "Nazione" principalmente in modo da escludere le minoranze sociali.

L'emotività dei problemi si riflette anche nel modo in cui i populisti conducono i dibattiti. Nelle discussioni si usano gli insulti e i "fatti alternativi". Questi ultimi si basano principalmente su sentimenti e opinioni personali, anziché su risultati scientifici. Questo rende molto difficile il dibattito sui fatti. Inoltre, l'obiettivo in una democrazia è quello di raggiungere un compromesso basato sui fatti. Ma se la controparte non è disposta a raggiungere un tale accordo, ciò è quasi impossibile.

In che modo il populismo minaccia lo Stato di diritto?

Distinguendo tra "noi" e "loro", i populisti alimentano la sfiducia nelle organizzazioni democratiche. Ad esempio, dicono ai loro sostenitori che le elezioni non sono affidabili o che il governo e le élite agiscono contro la volontà del popolo. Sebbene la critica alle decisioni del governo sia auspicabile in una democrazia funzionante, queste narrazioni a volte vanno oltre e mettono in pericolo i processi democratici.

Paesi come la Polonia e l'Ungheria mostrano come i governi populisti sovvertano lo Stato di diritto. In Polonia, ad esempio, i giudici “sgraditi” sono stati mandati in pensione anticipata per poter essere sostituiti da magistrati che sostengono le posizioni del governo. Tutto questo per consolidare il potere e far rispettare le leggi, anche contro le obiezioni delle corti costituzionali.

Come trattare il populismo? Quali sono le possibili soluzioni?

Non esiste "la" soluzione al populismo. Alcuni degli antidoti utilizzati possono addirittura avere conseguenze negative. Ad esempio, i partiti moderati cercano di sottrarre elettori ai partiti populisti avvicinandosi a loro sulle questioni specifiche. Tuttavia, questo può andare storto. Da un lato, gli elettori in queste situazioni tendono a stare con gli "originali", cioè i populisti. D'altra parte, può portare alla normalizzazione delle opinioni più estreme e a raggiungere il centro della società.

Tuttavia, esistono diverse strategie che possono essere utilizzate per indebolire i populisti.

Ad esempio, si dovrebbe evitare di ignorare i partiti populisti. I partiti populisti potrebbero così assumere un ruolo di vittima, che confermerebbe ulteriormente la loro posizione “al di fuori dell'élite”. Si dovrebbe invece cercare un dibattito sostanziale per dimostrare che i populisti parlano molto di problemi, ma in realtà non offrono essi stessi soluzioni adeguate.

Anche una maggiore trasparenza può essere una possibile soluzione. Offre ai cittadini l'opportunità di vedere e capire come agisce un governo e perché vengono prese determinate decisioni. Infine, ma non meno importante, anche il dialogo tra elettori e funzionari eletti è fondamentale.

Credito fotografico:

Tib Tib / Segio Foo biker / Internetredactie Ad - Flickr

Donate to liberties

Your contribution matters

As a watchdog organisation, Liberties reminds politicians that respect for human rights is non-negotiable. We're determined to keep championing your civil liberties, will you stand with us? Every donation, big or small, counts.

We’re grateful to all our supporters

Your contributions help us in the following ways

► Liberties remains independent
► It provides a stable income, enabling us to plan long-term
► We decide our mission, so we can focus on the causes that matter
► It makes us stronger and more impactful

Your contribution matters

As a watchdog organisation, Liberties reminds politicians that respect for human rights is non-negotiable. We're determined to keep championing your civil liberties, will you stand with us? Every donation, big or small, counts.

Subscribe to stay in

the loop

Why should I?

You will get the latest reports before anyone else!

You can follow what we are doing for your rights!

You will know about our achivements!

Show me a sample!