Monitoraggio UE

“Cocktail imbevibile” e un barman debole: un'analisi del primo rapporto sullo stato di diritto dell'UE

La Commissione europea ha pubblicato il suo primo Rapporto sullo Stato di Diritto dell'UE. Liberties accoglie con favore il Rapporto, ma avverte che tali rapporti devono essere qualcosa di più di una semplice spunta.

by Linda Ravo
Screenshot 2020-10-01 at 09

Con il Rapporto ora uscito, la Commissione europea pubblica per la prima volta la revisione annuale del bilancio democratico degli Stati membri, per la quale si è impegnata a partire dal 2020.

La Commissione compie così un passo avanti rivoluzionario.

Esso segna un cambiamento significativo nell'atteggiamento della Commissione nei confronti degli impegni dichiarati dall'UE di sostenere i valori fondamentali europei sanciti dall'articolo 2 del Trattato UE. Questi valori includono il rispetto delle norme democratiche, lo stato di diritto e i diritti umani: strumenti importanti che rendono le nostre società libere e piene di opportunità per una vita piena.

Il rapporto si concentra sui risultati dei governi dell'UE in alcuni importanti settori:

  • La giustizia, che fornisce un forum in cui possiamo raccontare la nostra versione della storia e lasciare che una persona imparziale prenda una giusta decisione quando nella vita le cose vanno storte;
  • la lotta alla corruzione, che impedisce ai politici di prendere decisioni che mettono al primo posto gli interessi dei propri amici e della propria famiglia, piuttosto che i nostri;
  • La libertà dei media, che assicura che ci siano giornalisti che possono riferire liberamente, in modo da poter tenere traccia di ciò che i nostri governi stanno facendo;
  • I contropoteri istituzionali che permettono, tra l'altro, ad osservatori come i gruppi per i diritti civili e la democrazia di agire come "cani da guardia", costringendo i nostri governi a rispettare le nostre opinioni

Si tratta di qualcosa di più di un semplice "cocktail imbevibile"

Il Rapporto fornisce una preziosa panoramica sullo stato della democrazia in tutta l'Unione europea e ci ricorda che le nostre libertà sono qualcosa che non dobbiamo mai dare per scontato.

Conferma le precedenti constatazioni sui continui attacchi alla democrazia e alle libertà civili che da molti anni vengono perpetrati dai governi autoritari di Ungheria e Polonia. Alla presentazione del rapporto, Věra Jourová, Commissario UE per i valori e la trasparenza, ha descritto la situazione creata deliberatamente in questi paesi come un "cocktail imbevibili" per gli standard democratici dell'UE.

Sono esposti anche altri Paesi dell'UE in cui le minacce combinate e sistemiche fanno apparire la situazione molto grave, in particolare Bulgaria, Romania e Slovenia.

Ma una lettura approfondita dei rapporti nazionali rivela tendenze preoccupanti in tutta l'UE, anche in paesi con una forte tradizione democratica come Belgio, Cipro, Grecia, Irlanda, Italia, Malta e Spagna. Tra le preoccupazioni più diffuse vi sono le seguenti:

  • Gravi ostacoli alla libertà e all'indipendenza dei media in molti paesi dell'UE, come l'influenza politica nei media, la mancanza di pluralismo e l'aumento degli attacchi e dei procedimenti giudiziari abusivi contro i giornalisti;
  • I crescenti tentativi di molti governi dell'UE di ostacolare l'attivismo civico e la partecipazione pubblica, anche attraverso restrizioni all'accesso ai finanziamenti per le organizzazioni della società civile e campagne diffamatorie contro gli attivisti e le organizzazioni civili;
  • Scarsa lotta contro la corruzione del governo, soprattutto nei casi che coinvolgono personaggi pubblici e politici di alto livello;
  • Imparzialità e insufficiente efficienza della giustizia, anche a causa dell'influenza politica sui tribunali e dell'eccessiva lunghezza dei procedimenti.

Il rapporto solleva anche questioni relative al numero di paesi che si sono occupati della pandemia COVID-19, con il risultato di un sostanziale indebolimento dei controlli e degli equilibri democratici e di un uso eccessivo della legislazione d'emergenza e della legislazione accelerata.

Le conclusioni del rapporto sono in linea con le preoccupazioni espresse nella presentazione di Liberties inviata alla Commissione come contributo al suo rapporto sullo stato di diritto. Coincide anche con le informazioni raccolte in un rapporto congiunto di Liberties e Greenpeace sulle restrizioni sproporzionate alle libertà imposte dai governi dell'UE durante la pandemia COVID-19.

Un esercizio all’avanguardia, ma con alcune lacune

Liberties sostiene da tempo un esercizio regolare e trasparente di questo tipo, per incoraggiare l'UE a intervenire tempestivamente, prima che le minacce alla democrazia diventino più difficili da invertire, come nel caso dell'Ungheria o della Polonia.

Il rapporto è un buon primo passo in questa direzione. Ha un importante valore simbolico, perché sottolinea che la Commissione Europea è a conoscenza del fatto che l'Europa non è immune al potere autoritario che cerca di sovvertire i principi democratici e le libertà dall'interno. È anche un segno che la Commissione ha finalmente accettato il suo importante ruolo di controllo sistematico del rispetto di questi principi e libertà da parte dei governi dell'UE e il suo impegno a diffondere la sua valutazione.

Tuttavia c'è molto margine di miglioramento.

In primo luogo, la portata dell'audit della Commissione è ancora troppo restrittiva. Sorprendentemente, non analizza le violazioni dei diritti umani da parte delle autorità pubbliche e la loro incapacità di prevenirle. L'eccessivo monitoraggio, le violazioni dei dati, gli abusi della polizia, la segregazione razziale e il maltrattamento dei migranti alle frontiere esterne dell'UE sono alcuni degli esempi più eclatanti di violazioni dei diritti umani che si verificano in tutta l'Unione. Stato di diritto, democrazia e diritti umani sono interconnessi e si rafforzano a vicenda: una democrazia basata sullo Stato di diritto può essere realizzata solo se i diritti umani sono pienamente protetti. Se la Commissione prende sul serio lo stato di diritto, dovrebbe anche concentrarsi sui preoccupanti modelli di violazione dei diritti umani.

In secondo luogo, il processo che porta all'adozione dei rapporti dovrebbe essere più trasparente e inclusivo. Sebbene la Commissione europea abbia invitato le parti interessate (comprese le organizzazioni per i diritti umani e la democrazia) a contribuire al rapporto, la consultazione pubblica è stata troppo breve e di portata troppo limitata, e non è stato dato abbastanza spazio agli attori della società civile per partecipare con la Commissione alle valutazioni dei paesi. Certo, non è stato un esercizio facile e lo scoppio della pandemia ha complicato ulteriormente le cose. Ma non è stata nemmeno una buona soluzione.

In terzo luogo, e soprattutto, il rapporto manca di chiare raccomandazioni ai governi dell'Unione su come affrontare i problemi individuati. Oppure, nei casi in cui il dialogo non è più un'opzione, come nei regimi autoritari di Ungheria e Polonia, non ci sono neppure chiare indicazioni sulle misure che la Commissione intende adottare. Un rapporto senza raccomandazioni e follow-up non impedirà ai populisti autoritari di minare deliberatamente la democrazia nei loro paesi, né impedirà ad altri di seguire la stessa strada.

Quello che succede dopo è ancora più importante

Il rapporto della Commissione ha già suscitato reazioni accese da parte di alcuni governi dell'Unione europea, su cui è stata richiamata l'attenzione. Il Ministro della Giustizia ungherese ha twittato che l'audit della Commissione non è imparziale, obiettivo e apolitico. Ciò fa seguito all'ultimo scontro del primo ministro, che ha chiesto le dimissioni del vicepresidente della Commissione Jourová a causa delle sue recenti dichiarazioni sullo stato della democrazia in Ungheria, e all'annuncio che l'Ungheria sta unendo le forze con il governo polacco per creare un proprio "istituto di controllo dello stato di diritto". Anche la Slovenia ha sostenuto la posizione dell'Ungheria.

Ma pubblicare un rapporto semplicemente per divulgare le sue scoperte non è sufficiente per trattare con uomini forti come Viktor Orbán. Né è sufficiente a scoraggiare altri leader dell'UE con tendenze autoritarie e ad astenersi dall'indebolire le norme e le libertà democratiche per dare priorità ai loro obiettivi politici. O per prevenire l'insorgere di problemi in altri paesi.

Il Commissario UE per la Giustizia Didier Reynders ha affermato durante la presentazione che l'obiettivo del Rapporto sullo Stato di diritto è quello di aumentare la consapevolezza comune delle sfide e di aprire un dibattito con e tra i paesi dell'UE. Ma cercare di trovare compromessi non farà altro che rafforzare l'autoritarismo all'interno dell'UE e alla fine minare l'UE come gruppo di nazioni democratiche. Di seguito sono riportate alcune proposte su ciò che la Commissione e le altre istituzioni dell'UE dovrebbero fare per invertire questa tendenza:

  1. Agire con fermezza e parlare con una sola voce contro i governi che attaccano la democrazia e le libertà. Quando un governo minaccia deliberatamente la democrazia e le libertà, devono essere applicate sanzioni politiche. Un accordo interistituzionale come quello proposto dal Parlamento europeo può contribuire a far sì che ciò avvenga.
  2. Fermare il flusso di denaro. La Commissione deve essere ferma sull'urgenza di far approvare la sua proposta di subordinare il finanziamento dell'UE al rispetto dello Stato di diritto. Fino a quando la proposta non diventerà legge, deve sospendere l'erogazione dei fondi, compresi i fondi di recupero COVID-19, sulla base delle regole della cooperazione leale e delle spese legali, garantendo al contempo che i beneficiari finali possano ricevere l'aiuto attraverso canali di finanziamento alternativi.
  3. Utilizzare meglio la legislazione dell'Unione Europea. La Commissione dovrebbe portare più spesso in tribunale gli Stati membri che violano le regole dell'UE che cercano di garantire l'indipendenza dei media, di permettere l'assemblea e di arginare la corruzione. Dovrebbe anche elaborare nuove regole UE per obbligare gli Stati a proteggere i media e le organizzazioni per i diritti umani da rivendicazioni abusive (note come SLAPP).
  4. Non dovrebbe mostrare alcuna tolleranza verso i regimi autoritari. Le istituzioni dell'UE dovrebbero discutere seriamente su come garantire che i gruppi politici dell'UE e i loro partiti nazionali membri aderiscano più rigorosamente ai valori dell'articolo 2, basandosi sui requisiti esistenti per la registrazione e il finanziamento dei partiti politici. L'inerzia per la tanto attesa espulsione del partito Fidesz di Orbán dalla famiglia del Partito Popolare Europeo (PPE) avrebbe dovuto far riflettere.
  5. Un aiuto reale per aumentare il sostegno alla democrazia e alle libertà. L'UE dovrebbe garantire che le organizzazioni che aiutano a far funzionare correttamente la democrazia abbiano fondi sufficienti. Per esempio, i giornalisti indipendenti, le organizzazioni per i diritti umani e per la democrazia. Questa dovrebbe essere una priorità per il futuro Programma Diritti e Valori.


Donate to liberties

Your contribution matters

As a watchdog organisation, Liberties reminds politicians that respect for human rights is non-negotiable. We're determined to keep championing your civil liberties, will you stand with us? Every donation, big or small, counts.

We’re grateful to all our supporters

Your contributions help us in the following ways

► Liberties remains independent
► It provides a stable income, enabling us to plan long-term
► We decide our mission, so we can focus on the causes that matter
► It makes us stronger and more impactful

Your contribution matters

As a watchdog organisation, Liberties reminds politicians that respect for human rights is non-negotiable. We're determined to keep championing your civil liberties, will you stand with us? Every donation, big or small, counts.

Subscribe to stay in

the loop

Why should I?

You will get the latest reports before anyone else!

You can follow what we are doing for your rights!

You will know about our achivements!

Show me a sample!