Rights International Spain (RIS) in collaborazione con Open Society Justice Initiative (OSJI) ha presentato "Bajo sospecha: el impacto de las prácticas policiales discriminatorias en España" (Sotto sospetto: l'impatto delle pratiche discriminatorie della polizia in Spagna), un rapporto che descrive l'impatto dei controlli di una persona sulla base di pregiudizi associati al colore della sua pelle da parte della polizia, noti come “profiling etnico”, sulle persone che vivono in Spagna attraverso l'esperienza di persone che subiscono quotidianamente questo tip di controllo. Il rapporto raccoglie testimonianze di individui in diverse parti del paese ed espone le molteplici conseguenze generate da questa pratica della polizia.
Uno degli intervistati, Mamadou Moustapha, spiega come il “profiling etnico” è frequente nel quartiere di San Francisco (Bilbao), "uno dei miei coinquilini è arrivato [a casa] e mi ha detto che era stato fermato e perquisito di nuovo, anch'io ero stato fermato quella mattina, e di notte è arrivato un altro amico che ci ha detto che anche lui era stato fermato. Ci chiediamo perché ci fermino sempre. Come abbiamo già spiegato, questa pratica della polizia è cosiddetto “profiling etnico”, secondo cui gli agenti di polizia non vi fermano per motivi ragionevoli (perché potreste aver commesso un crimine o essere stati sorpresi a farlo), al contrario, vi fermano e siete voi che dovete dimostrare la vostra innocenza, così la vostra figura è adombrata da un sospetto permanente.
A Madrid, il Programma per l'efficienza dei controlli della polizia (PIPE), recentemente attuato dalla polizia municipale e volto a porre fine alla discriminazione nell'identificazione da parte della polizia, è stato appena abolito dal nuovo concistoro. Per sette mesi (novembre-maggio) ha funzionato come programma pilota nel quartiere Ciudad Lineal, ma l'intenzione era di estenderlo agli altri quartieri della città. La PIPE, che lavora ancora nelle città come Fuenlabrada, dove ha iniziato l'attività nel 2008, mira a migliorare le procedure di azione della polizia in questo settore e a garantire i diritti di una società diversificata, attraverso l'implementazione dei moduli che gli agenti devono compilare e che forniscono i dati sui controlli effettuati negli spazi pubblici, al fine di misurare se su alcuni gruppi viene esercitata una pressione sproporzionata.
Coloro che non sono spesso fermati dalla polizia, possono ritenere che un controllo di identificazione non sia un grosso problema. "Se non hai fatto niente di male - dicono -mostra solo i tuoi documenti e te ne vai". Tuttavia, il rapporto rivela che, coloro che sono presi di mira a causa del loro aspetto etnico, vivono una realtà molto diversa. Così, il “profiling etnico” dà un messaggio molto chiaro: se non fai parte della "norma", sei pericoloso e devi essere controllato. Un'esperienza che ha un profondo impatto sul senso di appartenenza degli individui perché, come spiega l'indagine, "non importa quello che fai, non farai mai parte della società".
"Ci sono ventenni che non lasciano la loro zona di benessere. C'è un confine immaginario che delimita dove si sentono a loro agio, e lasciarlo è impensabile. Ma se non lasciano la loro zona di comfort, le loro possibilità di impiego sono praticamente nulle. Influenza tutto", spiega Alfonso Amaya, che lavora in un'associazione di giovani rom nel quartiere di Sant Roc, Badalona. David Garfella Gil, ispettore della polizia locale di Valencia, sottolinea che "a volte la polizia si ferma in luoghi dove non si verificano crimini, solo perché la maggior parte della popolazione si senta al sicuro".
Malick è una di quelle persone che subiscono continue soste discriminatorie da parte della polizia, e descrive nel rapporto uno di questi che lo ha particolarmente colpito. "Erano le 7:00 del mattino, e io andavo a lavorare. Ero in metropolitana e sono uscito alla stazione del Tribunale (Madrid). Come tutti, ho preso le scale mobili. Improvvisamente quattro agenti dei servizi segreti si sono avvicinati a me e mi hanno preso. Mi hanno detto che stavano cercando un uomo nero". Il video che accompagna il rapporto inizia con la sua testimonianza. "Ti fermano perché sei nero. Ti fermano, ti perquisiscono davanti a tutti, ti umiliano", aggiunge. È un'esperienza vergognosa e umiliante per chi la subisce, e implica anche un sacco di tempo sprecato mentre gli ufficiali effettuano i controlli discriminatori. Quel giorno, Malick ha fatto un ritardo di 30 minuti al lavoro.
Anche Isabelle ed Esther Mamadou hanno sperimentato in prima persona le conseguenze del “profiling etnico”. Nel settembre 2017 erano nel quartiere di Lavapiés (Madrid) insieme ad altri rappresentanti di diverse organizzazioni per i diritti umani quando hanno visto che la polizia faceva il “profiling etnico” a diverse persone di colore. Hanno deciso di intervenire e in cambio hanno ricevuto insulti sessisti e razzisti da parte dei poliziotti. Quel giorno erano venuti per impartire l'addestramento alla polizia sulla pratica del “profiling etnico”. "Queste situazioni ti fanno sentire impotente, imbarazzato, mentre senti lo sguardo di altre persone che si fermano a guardare la situazione, e ti senti completamente solo. Sei sicuro che nessuno interverrà se succede qualcosa. Senti insicurezza e impunità, un misto di paura e impotenza dovuta all'incapacità di rispondere, descrive Esther.
Mamadou Moustapha descrive anche una sensazione simile di grande insicurezza e mancanza di protezione. Una delle conseguenze dirette della sofferenza di queste continue soste è la percezione dello spazio pubblico, "ti colpisce quando si esce, senti che è meglio stare a casa, ma questo non aiuta, perché alla fine bisogna uscire per strada e nello spazio pubblico per cercare di trovare un modo di guadagnarsi da vivere". Qualcosa su cui Ngoy Ngoma è d'accordo, e aggiunge che evita di passare attraverso certi spazi, "qui, a Valencia, non passo più dalla grande stazione degli autobus, preferisco camminare per la zona del fiume, anche se questo significa sporcarmi le scarpe. Sono stato espulso dallo spazio pubblico. Per Delia Servini, essere stata identificata in un'incursione è stato l'inizio di un viaggio che ha generato una segnalazione della polizia a causa della sua situazione amministrativa irregolare, e si è conclusa in un centro di detenzione per immigrati (CIE) con diversi tentativi di espulsione. Ricorda che a malapena usciva per strada, "le poche volte che uscivo, prendevo il taxi. Di solito rimanevo al lavoro. Uscivo due ore la domenica durante le pause di lavoro. Sono stata rinchiusa per quattro anni, schiava, è stato così che il controllo della polizia mi ha colpito.
Andare avanti
Anche Mimoun Amrouni, rappresentante della Mesa por la Convivencia de Fuenlabrada, ha partecipato alla presentazione del rapporto e ha sottolineato i tre elementi che hanno permesso il successo del PIPE in questa località: la volontà politica, la convinzione istituzionale della polizia e l'impegno della società civile. Il consolidamento della fiducia tra tutte le parti in causa è ciò che ha facilitato il progresso del progetto. In questo senso, il rapporto non è la semplice descrizione di una realtà, ma formula anche una serie di raccomandazioni per affrontare il “profiling etnico”. Uno degli strumenti raccomandati sono le forme di arresto, che a Fuenlabrada sono riuscite a ridurre la sproporzione in questa pratica della polizia. Anche in altre regioni della Spagna, sia i governi conservatori che progressisti hanno adottato il PIPE, riconoscendo che il controllo della polizia basato sulle prove è più giusto.
Tra le raccomandazioni, ce n'è una che è cruciale: il riconoscimento esplicito dell'uso del “profiling etnico”. La costante negazione di questo fatto non solo perpetua pratiche ingiuste, ma implica anche la negazione delle esperienze di persone come quelle che hanno condiviso le loro nel corso del rapporto. Allo stesso tempo, raccomanda l'esplicito divieto legale dell'uso del “profiling etnico” e la definizione di chiari limiti ai poteri della polizia per fermare e perquisire le persone. Queste pratiche della polizia sono monitorate e trattate al meglio sulla base di dati empirici oggettivi, ottenuti documentando i controlli della polizia. È inoltre necessario rafforzare i meccanismi di salvaguardia e di denuncia creando canali più accessibili ed efficaci e un meccanismo di controllo della polizia indipendente, specializzato e accessibile.