Il Rapporto sullo Stato di diritto 2023 di Liberties è il nostro quarto rapporto annuale e contribuisce alla consultazione delle parti interessate da parte della Commissione europea per il suo Rapporto sullo Stato di diritto, che sarà pubblicato nel corso dell'anno. Il nostro rapporto ombra è il più completo redatto da una rete di ONG. Riguarda 18 Paesi europei ed è stato redatto in collaborazione con 45 organizzazioni associate e partner.
Lo spazio civico è un tema chiave del Rapporto. Gli attori della società civile, come le ONG, le organizzazioni di vigilanza, le iniziative dei cittadini o gli attivisti per i diritti umani, svolgono un ruolo inestimabile nella difesa e nel rafforzamento dello Stato di diritto. Quando le persone sono libere di organizzarsi e mobilitarsi attraverso le associazioni, è più probabile che i rappresentanti eletti prestino attenzione alle nostre preoccupazioni. Tuttavia, i risultati del Rapporto indicano che i governi dell'UE non riconoscono a sufficienza l'importanza delle organizzazioni della società civile (OSC) e, in alcuni casi, le attaccano per mettere a tacere le critiche e impedire ai cittadini di unirsi per chiedere un cambiamento.
Restrizioni alla libertà di espressione
Molte delle nostre organizzazioni associate e partner riferiscono che la libertà di associazione è limitata nel loro Paese.
Le nuove norme che regolano la società civile creano un clima di incertezza e paura. Nei Paesi Bassi, ad esempio, c'è preoccupazione per un nuovo progetto di legge che consentirebbe di sciogliere le ONG per motivi di ordine pubblico. Questa è già una realtà in Francia, dove una legge sui valori repubblicani ha portato allo scioglimento di ONG che si battevano contro l'odio verso i musulmani.
D'altra parte, in Germania e in Irlanda non sono state prese misure per affrontare i problemi di lunga data che ostacolano il lavoro delle OSC: norme inadeguate e obsolete che portano all'incertezza giuridica continuano a costringere le OSC a limitare le loro iniziative di difesa dei diritti umani.
OSC e attivisti: emarginati o messi a tacere
I governi europei sembrano sottrarsi attivamente alla loro responsabilità di promuovere l'impegno civico. Non sorprende che le CSO si sentano escluse quando si tratta di partecipare alla definizione delle politiche. Le nostre organizzazioni partner in Croazia, Italia e Slovacchia riferiscono che lo Stato semplicemente non considera rilevanti i contributi della società civile. La Slovenia offre un'insolita prospettiva positiva: il nuovo governo di centro-sinistra sta incrementando il dialogo con le OSC. Sviluppi positivi si registrano anche nella Repubblica Ceca, dove il governo ha adottato una strategia che mira a coinvolgere maggiormente le OSC nella definizione delle politiche.
La tendenza a limitare il diritto di protestare, inizialmente motivata dalle precauzioni sanitarie legate al Covid-19, persiste, anche se i grandi raduni pubblici non rappresentano più un pericolo. I manifestanti per il cambiamento climatico, in particolare, sono stati criticati e subiscono restrizioni sproporzionate in Germania, Paesi Bassi e Svezia. In Belgio, ai sindaci è stato dato il potere di imporre un divieto preventivo alle proteste di coloro che sono considerati "disturbatori". In Italia, il nuovo governo di destra ha scioccato la società civile quando ha annunciato il suo "disegno di legge anti-rave", sollevando il timore che possa essere usato per limitare il diritto di protesta.
I difensori dei diritti diventano spesso bersaglio di SLAPP, azioni legali fasulle intentate con l'unico intento di metterli a tacere. In Croazia, ad esempio, le SLAPP stanno diventando una tattica comune per intimidire gli attivisti ambientali.
Atteggiamenti ostili del governo favoriscono un ambiente insicuro per gli attivisti
Le autorità belghe sono forse le uniche a manifestare apertamente i propri pregiudizi, ma la loro descrizione degli attivisti come "piantagrane" sembra riflettere gli atteggiamenti di molti governi dell'UE. In Slovenia, Italia e Svezia, i politici hanno lanciato campagne diffamatorie contro le OSC per minare la loro credibilità. Alcuni governi ostacolano attivamente il lavoro della società civile: i nostri membri descrivono casi di attivisti per i diritti umani molestati, criminalizzati e perseguiti per il loro lavoro, in particolare attivisti per il clima o ONG che assistono i migranti.
Il discredito della società civile da parte degli attori politici favorisce una percezione negativa della società civile, creando un ambiente di lavoro pericoloso per i difensori dei diritti sia online che nella vita reale. Molti Paesi riferiscono che gli attacchi, compresa la violenza fisica, contro attivisti, giornalisti e difensori dei diritti rimangono un pericolo costante, con gli attivisti LGBTQI+ particolarmente presi di mira. Una nota positiva è che il Belgio ha risposto all'aumento dei discorsi e dei crimini d'odio sviluppando un nuovo piano per proteggere la comunità LGBTQI+ e un piano contro il razzismo. Purtroppo, la violenza digitale e le molestie online, come riportato dai nostri membri e dalle organizzazioni partner in Belgio, Germania, Estonia, Irlanda, Romania, Slovenia ed Estonia, non vengono affrontate con la stessa urgenza.
Le violazioni dei diritti umani persistono e le proteste della società civile rimangono inascoltate
Molte di queste questioni sono state sollevate nel rapporto dello scorso anno. Tuttavia, invece di affrontare le preoccupazioni sollevate dalla società civile o di seguire le raccomandazioni specifiche della Commissione europea per ogni Paese, la maggior parte dei governi dell'UE non ha adottato misure adeguate per migliorare la situazione e, in alcuni casi, sembra decisa a proseguire su un percorso a ritroso.
Quando i politici non ascoltano le preoccupazioni della gente comune, la nostra capacità di plasmare la società per soddisfare le nostre esigenze si indebolisce. Secondo i collaboratori di Liberties, sono stati fatti pochi progressi nel rispondere alle richieste della società civile di affrontare il deterioramento della protezione dei diritti umani che si è verificato durante la pandemia, che ha colpito in modo sproporzionato i gruppi vulnerabili e ha esacerbato le disuguaglianze esistenti. La discriminazione, il profiling razziale e la brutalità della polizia rimangono incontrollati, mentre i migranti e i richiedenti asilo sono stati sottoposti a repressioni illegali, spesso violente, alle frontiere europee.
Con molte sfide da affrontare, dall'invasione russa dell'Ucraina ai cambiamenti climatici, è fondamentale che i governi prestino attenzione ai bisogni e alle preoccupazioni delle persone per garantire il rispetto dei diritti umani. Invece di vedere le OSC come un nemico, i governi devono scegliere di sostenere il loro lavoro e riconoscere il ruolo della società civile nel mantenimento della democrazia. L'UE dovrebbe dare l'esempio, ma le critiche fuori luogo alle organizzazioni della società civile sulla scia del Qatargate sono un passo allarmante nella direzione sbagliata. La società civile colma il divario tra le persone e lo Stato, permettendo ai cittadini di esprimere le loro opinioni e di guidare il processo decisionale. Ma spetta ai governi ascoltare.
Le risorse
Articoli correlati:
Rapporto sullo Stato di diritto 2023: gli strumenti per sradicare la corruzione sono troppo deboli
Rapporti nazionali 2023
Il Rapporto fornisce informazioni su 18 Stati membri dell'UE compilate da 45 organizzazioni per i diritti umani, in particolare:
- League of Human Rights (Belgio),
- Bulgarian Helsinki Committee (Bulgaria),
- Centre for Peace Studies (Croazia),
- League of Human Rights, Glopolis (Repubblica Ceca),
- Human Rights Center (Estonia),
- Vox Public (Francia),
- the Society for Civil Rights, FragDenStaat, LobbyControl (Germania),
- the Hungarian Civil Liberties Union (Ungheria),
- the Irish Council for Civil Liberties, Irish Congress of Trade Unions, Trinity College Dublin School of Law, The Immigrant Council of Ireland, Inclusion Ireland, Intersex Ireland, Community Law and Mediation, Justice for Shane, Mercy Law Resource Centre, Irish Penal Reform Trust, The National Union of Journalists, Age Action Ireland, The Irish Network Against Racism, Outhouse, Irish Traveller Movement, Pavee Point, FLAC-Free Legal Advice Centres, Mental Health Reform (Irlanda),
- Antigone Association, Italian Coalition for Civil Liberties and Rights (CILD), A Buon Diritto Onlus, Association for Juridical Studies on Immigration or ASGI,Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa (OBCT) (Italia),
- Human Rights Monitoring Institute (Lituania),
- Netherlands Helsinki Committee, Free Press Unlimited, Transparency International Nederlands (Paesi bassi),
- the Helsinki Foundation for Human Rights (Polonia),
- Apador-CH (Romania),
- Via Iuris (Slovacchia),
- Peace Institute (Slovenia),
- Rights International Spain (Spagna),
- Civil Rights Defenders, International Commission of Jurists (Svezzia).
I precedenti rapporti annuali sullo Stato di diritto:
La realizzazione di questo Rapporto è stata finanziata dall'Unione Europea.